La scuola “Maria Ausiliatrice” è gestita dalla Parrocchia di Casinalbo nella figura di Don Lauro Longagnani ed è diretta da una coordinatrice interna, Serena Canuri.

Facciamo parte della rete di scuole FISM, che ci sostiene in diversi modi, in particolare offrendoci la consulenza della pedagogista Barbara Messori e dedicando alle famiglie un servizio di consulenza psico-pedagogica gratuita presso il Centro Famiglia di Nazareth di Modena.

Il team docenti – formato dai maestri Mattia, Nicoletta, Angelica, Margherita, Marisa – è forte di figure in servizio da tanti anni e allo stesso tempo rinnovato dal recente inserimento di nuovi insegnanti. La maggior parte di essi hanno ottenuto il titolo di Differenziazione Didattica Montessori rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori. 

Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.” Maria Montessori

A partire dall’ a.s. 2019/2020 il collegio docenti si affida alla supervisione di Annalisa Schirato, formatrice abilitata all’assistenza tecnica montessori dall’ONM.

La nostra quotidianità è allietata e rafforzata dalle suore clarisse francescane suor Tissy, suor Tissa e suor Jo Maria. A metà mattina arriva sempre un delizioso profumino dalla cucina, e allora capiamo che le cuoche Cristina e Ivana si sono messe ai fornelli per noi.

Completa la nostra squadra la presenza silenziosa e laboriosa di alcuni volontari della Parrocchia, il cui aiuto è davvero prezioso. La porta è sempre aperta e accogliamo con gioia l’energia di chi si trova ad avere un po’ di tempo libero da dedicare a questo progetto.

Le maestre educano con una presenza operativa ma non invadente. La figura dell’insegnante è fondamentale per la creazione di un ambiente che risponda ai bisogni del bambino; per questo motivo, la formazione e la condivisione impegna le maestre durante tutto l’anno e va ad integrare il lavoro coi bambini.

Ci guida la convinzione che i bambini nascono naturalmente desiderosi di imparare e di perfezionarsi nelle proprie abilità. L’approccio Montessori fornisce una chiave di lettura dei loro comportamenti e dei bisogni sottostanti, per sostenere lo sviluppo dei bambini. Le maestre, con le loro osservazioni e i loro interventi il più possibile mediati dall’ambiente, desiderano far sì che la scuola sia un aiuto alla vita.